NUTRIZIONE CLINICA

Alimentazione come strumento di cura

In caso di presenza di malattia, la revisione ed il cambiamento dello stile di alimentazione è volto a sfruttare al meglio le proprietà nutrizionali degli alimenti e alla scelta del loro abbinamento.
Pertanto, attraverso un adeguato programma di nutrizione è possibile intervenire e curare l’individuo, favorendone la salute.

L’alimentazione abituale deve essere corretta in particolari stati di malattia.

L’alimentazione abituale di un individuo può essere modificata e volta a correggere o mitigare gli effetti di errori alimentari e o di squilibri metabolici che sono spesso alla base di condizioni patologiche.

  • Si elaborano piani alimentari personalizzati per riequilibrio dello stato nutrizionale in supporto ad altri interventi terapeutici per:

    • Magrezza eccessiva
    • Anemia (Anemia sideropenica)
    • Gotta (Elevata Uricemia)
    • Allergie alimentari (latte, uovo, frutta secca, soia, nichel)
    • Intolleranze alimentari (intolleranza al lattosio, celiachia, sensibilità al glutine non celiaca)
    • Osteoporosi
    • Calcoli renali o della cistifellea (litiosi renale, colilittiasi)
    • Malattie dell’intestino (colon irritabile, disbiosi intestinale, diverticolite)
    • Malattie dello stomaco ( gastrite, reflusso gastroesofageo)
    • Malattie del fegato
    • Disturbi ormonali della tiroide
    • Disordini ormoni femminili (Sindrome dell’ovaio policistico, Fertilità)
    • Diabete (diabete di tipo I, diabete di tipo 2, diabete gestazionale)
    • Colesterolo alto o trigliceridi alti (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia semplice e/o combinata)
    • Pressione alta (ipertensione)
    • Cardiopatie croniche
    • Obesità (sindrome metabolica, insulinoresistenza)
    • Mal di testa (emicrania, cefalea)
    • Malattia di Alzheimer
    • Malattia di Parkinson
    • Alterazione dello stato nutrizionale da comportamenti alimentari incongrui (anoressia, bulimia)

In caso di condizioni patologiche già diagnosticate, ciascun piano alimentare è stabilito sulla base delle Linee Guida ufficiali indicate dai maggiori Organismi Scientifici Italiani e Internazionali e su aggiornate evidenze sperimentali.

Si rende noto che durante la consulenza nutrizionale non viene effettuata diagnosi o prescrizione di terapia farmacologica.

Chiamami per un confronto

Oppure compila il form qui sotto

‘’Dieta come strumento di cura”