PENSIERO E METODO

Aiutare a trasformare in soluzioni i bisogni della persona.
Garantire il benessere della persona.

Obiettivo

Obiettivo dell’attività è offrire supporto scientifico e strumenti a chiunque voglia:

Cambiare il proprio stile di vita

Risolvere una condizione di disagio legata alla nutrizione

Sostenere al meglio un particolare stato fisiologico

Recuperare e mantenere uno stato di benessere e salute

La Prestazione Specialistica

La prestazione si realizza attraverso un percorso di educazione alimentare e nutrizionale.
Tale perscorso si articola in diverse fasi, tutte comunque legate a tre fattori alla base dell’offerta professionale:

Ascolto

Strumento di lavoro della specialista è l’ascolto del cliente.
Prestare attenzione alle esigenze della persona è fondamentale per giungere ad elaborare un piano alimentare personalizzato ottimale.

Guida e supporto

Supporto e guida costanti saranno gli obiettivi dello specialista, per sostenere la persona che sceglie ed accetta di intraprendere tale percorso.

Partecipazione

Il cliente avrà l’opportunità di esprimere un’attiva partecipazione.
Questa si trasformerà in soddisfazione e aumentata consapevolezza, soprattutto nella fase di raggiungimento dei risultati.

Al termine del percorso, il cliente potrà rendersi conto di:

  • aver raggiunto, con leggerezza e senza alcun sacrificio, l’obiettivo e desiderato.
  • acquisito capacità e abilità a compiere autonomamente scelte adeguate ed idonee per raggiungere uno stato di benessere e salute.

 

Il Percorso

Il percorso prevede le seguenti fasi:

Visita di Accoglienza e Accettazione

La prima visita è strutturata in due incontri:

Primo incontro

  • Anamnesi, Anamnesi alimentare, Analisi Antropometrica e Impedenziometrica dello stato nutrizionale.
  • Valutazione esami e/o referti diagnostici.
  • Determinazione degli obiettivi.

Secondo incontro (a distanza di 7 giorni)

  • Consegna e spiegazione del piano alimentare adeguato ed idoneo alle condizioni riscontrate del soggetto richiedente. I piani alimentari proposti hanno validità quindicinale, sono strutturati con suggerimenti giornalieri di menu per ogni pasto e corredati di ricette.
  • Informazioni di supporto per favorire l’adesione al piano suggerito e il raggiungimento degli obiettivi stabiliti.
  • Suggerimento e spiegazione di strategie operative sia per gestire o eliminare comportamenti alimentari scorretti sia per favorire il potenziamento di quelli positivi.

Controlli

Incontri per la verifica dei risultati raggiunti:

 

  • Valutazione dello stato nutrizionale
  • Correzione di comportamenti errati o inadeguati
  • Eventuale aggiornamento del piano alimentare.

 

Cadenza degli incontri da concordare, sulla base dei risultati ottenuti e necessità rilevate.

Mantenimento

Una volta raggiunto l’obiettivo prefissato è necessario ed indispensabile partecipare e seguire la fase di mantenimento che, troppo spesso, viene sottovalutata.

Essa ha lo scopo di offrire strumenti e strategie per consolidare e mantenere i risultati ottenuti. Per la sua struttura, essa è fase e al tempo stesso può divenire nuovo percorso a seconda della scelta del cliente.

Questa fase prevede un piano alimentare che, da un punto di vista nutrizionale, dovrà rispondere alle nuove esigenze acquisite in virtù del programma di riabilitazione nutrizionale effettuato in precedenza.
Pertanto, sarà elaborato e somministrato un nuovo piano alimentare personalizzato che verrà rilasciato con le stesse modalità di quelle seguite in precedenza (cioè sarà elaborato e consegnato successivamente all’incontro) e valutato attraverso controlli dello stato nutrizionale la cui cadenza, per lo più trimestrale, sarà concordata con il cliente.

Chiamami per un confronto

Oppure compila il form qui sotto

Un percorso condiviso è il primo passo verso il traguardo